Scopri perché la moneta commemorativa di Honoré V di Monaco è un tesoro da collezione che cresce in valore

Nel mondo della numismatica, ci sono eventi e figure storiche che meritano di essere commemorati. Uno di questi è il principe Honoré V di Monaco, la cui ascensione al trono ha segnato un capitolo importante nella storia del principato. Nel 2019, per celebrare il 200° anniversario della sua ascesa, è stata emessa una moneta commemorativa da 2 euro. Questa moneta non è solo un pezzo di storia, ma anche un oggetto di collezione di grande valore. Quali sono le caratteristiche che la rendono così speciale?

Caratteristiche della Moneta Commemorativa

La moneta da 2 euro commemorativa dedicata al principe Honoré V è bimetallica, una caratteristica comune a tutte le monete di questo taglio. Presenta un interno dorato e un bordo esterno argentato. Le dimensioni della moneta sono: un diametro di 25,75 millimetri, un peso di 8,5 grammi e uno spessore di 2,20 millimetri.

Il lato del rovescio è simile a quello degli altri esemplari da 2 euro, con il valore nominale ben visibile e il design rappresentante la mamma d’Europa, che viene attraversato da sei linee che uniscono dodici stelle. Ciò rappresenta l’unità dell’Unione Europea ed è un simbolo molto riconosciuto.

Il lato del dritto, invece, è ciò che cattura maggiormente l’attenzione. Qui si trova l’effige del principe Honoré V, accompagnata dalla scritta “HONORE V” a sinistra e “MONACO” a destra. In basso, in una parte arcuata dorata, è riportata la scritta “1819 – Avènement – 2019”, che celebra l’importante anniversario. Inoltre, la moneta riporta il simbolo della cornucopia, un segno distintivo della Zecca di Parigi, e nel bordo argentato sono incise le dodici stelle dell’Unione Europea.

Valore e Mercato della Moneta

Dal momento della sua emissione, avvenuta il 12 settembre 2019, il valore di questa moneta da collezione è cresciuto notevolmente. Attualmente, un esemplare in Fior di Conio, cioè senza alcun graffio o segno di circolazione, può valere circa 200 euro. Questo la colloca tra i pezzi commemorativi più pregiati.

È interessante notare che molti collezionisti cercano attivamente questa moneta, sia in vendita da privati che su siti specializzati in numismatica. In particolare, la versione Proof, confezionata in un cofanetto e accompagnata da un certificato di autenticità, può raggiungere prezzi ancora più elevati. La rarità e la bellezza del pezzo ricoprono un ruolo fondamentale nella determinazione del suo valore sul mercato.

Se stai pensando di arricchire la tua collezione di monete, ci sono alcuni aspetti che dovresti considerare:

  • Verifica sempre l’autenticità del pezzo.
  • Controlla le condizioni della moneta: un esemplare in Fior di Conio avrà sicuramente più valore.
  • Informati sulle quotazioni recenti per avere un’idea chiara del mercato.
  • Considera di acquistare versioni in cofanetto, che possono aumentare il valore complessivo dell’investimento.
  • Collezionare monete commemorative, come quella dedicata al principe Honoré V, non è solo un hobby, ma anche un modo per investire in arte e storia. Ogni moneta racconta una storia e riflette il passato, offrendo ai collezionisti un legame tangibile con eventi significativi.

    Riflessioni Finali sulla Moneta Commemorativa

    La moneta commemorativa da 2 euro dedicata al principe Honoré V è più di un semplice oggetto di scambio. Essa racchiude in sé la celebrazione di un’importante figura storica e il suo impatto sul principato di Monaco. Oltre ad essere un bel pezzo da collezione, il suo valore economico continua a crescere, attirando l’interesse di appassionati e investitori.

  • Ricorda che ogni acquisto di monete deve essere ben ponderato, considerando sempre l’equilibrio tra bellezza, storia e investimento.
  • Le monete commemorative possono rappresentare anche un ottimo regalo per chi ama la numismatica o la storia.
  • In definitiva, la moneta del 200° anniversario dell’ascesa al trono di Honoré V è un esempio perfetto di come una storia possa continuare a vivere attraverso gli oggetti, avvicinando le nuove generazioni alla cultura e alla tradizione.